Nonostante non sia stato semplice per me passare dall'essere un agonista all'approccio amatoriale, considero ancora stimolante il processo di allenamento. Per prepararsi alle lunghe distanze, i fattori chiave sono la pazienza, la determinazione, la metodologia e, ovviamente, il tempo. Una delle sfide più difficili che quasi tutti noi dobbiamo affrontare, è quella di cercare di trovare il giusto equilibrio tra una passione e la routine delle attività quotidiane e della vita lavorativa. In seguito elenco alcuni pensieri a riguardo. Se hai la sensazione che l'affrontare un allenamento ti peggiori la giornata, non farlo | Quando ti senti stressato o semplicemente troppo stanco, non peggiorare la situazione. Il recupero è il tuo migliore alleato | Non esitare nel prenderti un giorno in più di riposo, se ne senti la necessità. Ascolta e impara…
A differenza di altre attività sportive, ho sempre pensato che la gratificazione legata alla pratica della corsa non aumenti necessariamente con il crescente uso di attrezzatura e, in generale, di materiali tecnici. Dal momento che la corsa consente di essere esercitata col solo possesso di un paio di scarpe, ho sempre avuto un approccio abbastanza essenziale e pragmatico ad essa. La lista che segue contiene attrezzi che potrebbero benissimo essere sconosciuti alla maggior parte dei praticanti ma che io reputo ogni runner dovrebbe possedere dal momento che i loro costi sono estremamente ridotti e i potenziali benefici sono molti, sia per l'attività sportiva che per la vita quotidiana. Bastone per massaggio muscolare: molto utile per recuperare e rafforzare i muscoli delle gambe Rullo ortopedico: utile per gambe, muscoli e problemi…
La mia personale opinione sulle scarpe è abbastanza semplice. La differenza non la fanno le scarpe, ma le gambe e i piedi. La Primiero Dolomiti Marathon può sicuramente ricadere nella categoria delle gare di trail running, per cui molti penseranno che le calzature più opportune possano essere le scarpe da trail. Penso invece che il percorso sia abbastanza lineare da permettere di utilizzare le scarpe che si ritengono migliori per gli allenamenti su strada. Se posso dare un suggerimento, poichè il percorso presenta tratti su strade sterrate e mulattiere, se qualcuno ha la pianta del piede sensibile, è meglio utilizzare scarpe con una buona suola, possibilmente non consumata, che aiutino a rendere meno impattante il contatto con i sassi del suolo. Il tratto del percorso - comune alla 26km e…
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.